
Zero è l’Acceleratore Cleantech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital, con Main Partner Eni e lanciato assieme a Zest ed Elis, con la partecipazione dei Corporate Partner Acea, CNR, Microsoft, SACE, Saipem e Vodafone e supportato da ESA Φ-lab.
L'innovazione è un ciclo.
Costruisce, avanza e traccia una strada per poi ricominciare.
Ogni volta, con potenziale infinito.
ZERO è il punto di partenza per ogni progetto che abbia in sé una vera spinta di rinnovamento. Per chi è consapevole che occorre un processo di trasformazione più veloce di quanto fatto in passato e vede nell’innovazione tecnologica una spinta per invertire la rotta, in un’ottica di sviluppo sostenibile.
ZERO è impegnarsi a ricostruire le abitudini collettive su pilastri solidi e duraturi: decarbonizzazione, risorse rinnovabili, gestione intelligente dei rifiuti ed economia circolare.
ZERO è contribuire alla neutralità carbonica.
ZERO è contribuire al cambiamento.
ZERO è contribuire alla trasformazione.
ZERO è il punto di incontro tra chi ha una soluzione in mente e chi può offrire strumenti e competenze per contribuire a realizzarla.
3
Edizioni
svolte
€3M
Raccolti dalle startup
850
Candidature
ricevute
8
PoC
sviluppati
30%
Candidature internazionali
152
Indicatori d’impatto raggiunti
30
Startup
accelerate
4,16
SROI medio delle startup


PERCHÉ ZERO
Un triennio sulla Road to Net Zero
Zero nasce nel 2021 per intercettare le startup con un grande potenziale d’impresa e soluzioni innovative per accelerare la “Road to Net Zero”: il programma condiviso a livello globale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Zero 2024: accelerare la doppia transizione del tessuto imprenditoriale
Zero lancia nel 2024 la quarta edizione del Programma di Accelerazione rafforzando la sua vocazione “industry driven”, con l’obiettivo di investire e sviluppare le migliori startup Cleantech in grado di accelerare la transizione energetica e digitale dell’intero tessuto imprenditoriale, in una logica di sistema e collaborazione tra startup, corporate e PMI.

1
Investimento Pre-Seed
fino a €120K
2
Business Acceleration
5 mesi di Programma
3
Solution Integration
Sperimentazione industriale con
i corporate partner
4
Impact
Valutazione d’impatto ESG
5
Internazionalizzazione
Supporto all’espansione internazionale


Fonti di energia alternative
Soluzioni per decarbonizzare la produzione, il trasporto e lo stoccaggio dell’energia.
-
Efficienza energetica
-
Indipendenza energetica
-
Transizione energetica
-
Stoccaggio dell’energia
-
Neutralità carbonica
-
Nuove fonti di energia
-
Idrogeno


Economia circolare e gestione dei rifiuti
Soluzioni per gestire, valorizzare e riciclare materie di scarto e trasformarle in nuove risorse.
-
Gestione dei rifiuti
-
Supply chain sostenibile
-
Green building
-
Gestione idrica
-
Miglioramento della qualità dell’acqua e dell’aria
-
Life Cycle Thinking (LCT)
-
Ricondizionamento, riciclo e riutilizzo


Sistemi operativi sostenibili
Soluzioni per digitalizzare sistemi energetici, industriali e produttivi riducendo l’impatto ambientale.
-
Logistica intelligente
-
Analisi del ciclo di vita (LCA)
-
Sistemi previsionali del cambiamento climatico
-
Sistemi previsionali per la sostenibilità
-
Smart grid
-
Carbon Capture and Utilisation
-
Water transition
-
Ottimizzazione dei processi energetici


Comunità sostenibili e interconnesse
Soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle città, delle infrastrutture e del territorio
-
Conservazione del territorio
-
Infrastrutture green
-
Decarbonizzazione delle città e dei trasporti
-
Sviluppo sostenibile delle metropoli

COME FUNZIONA IL PROGRAMMA
Tutte le candidature saranno valutate e, fino a un massimo di 10 startup, saranno selezionate per accedere alla prima fase del Programma di Business Acceleration e Solution Integration della durata di 2 mesi. La seconda fase del Programma, della durata di 3 mesi, è rivolta solo alle startup che riceveranno un investimento pre-seed per un valore fino a 120.000 euro e/o saranno selezionate dai corporate partner per sviluppare un Proof of Concept (PoC)
BUSINESS ACCELERATION
Programma di 5 mesi che si articola in due fasi principali:
a) Discovery, della durata di 2 mesi, in cui le startup selezionate partecipano a incontri di analisi e pianificazione bi-settimanali denominati Checkpoint;
b) Validation, della durata di 3 mesi, riservata alle startup selezionate per l’investimento pre-seed di 120.000 euro e/o alle startup selezionate dai Corporate Partner per iniziare la fase di Feasibility Study.
Utilizzando metodologie Scrum e Lean, le startup definiscono gli obiettivi di crescita in Sprint bisettimanali, pianificando ed eseguendo attività mirate a migliorare il prodotto, ottenere aderenza al mercato e incrementare le vendite. I principali benefici includono: il supporto strategico e mentorship da parte di esperti in vari settori; l'accesso a risorse finanziarie e di sviluppo; l'opportunità di validare rapidamente le soluzioni sul mercato per attrarre investimenti e favorire la crescita aziendale.
SOLUTION INTEGRATION
Sperimentazione che si sviluppa in:
a) Use Case Definition: fase della durata di due mesi, durante i quali le startup collaborano con mentor corporate per definire e pianificare un caso d’uso sperimentale. Questo processo include incontri come il “kick-off challenge” per stabilire le sfide aziendali e la “solution identification” per definire la soluzione proposta dalle startup. Segue la definizione dettagliata dello Use Case, degli obiettivi, KPIs e rischi.
b) Feasibility Study: fase della durata di 12 settimane per lo sviluppo del PoC precedentemente definito insieme al Corporate Partner. Include il supporto finanziario e tecnico per lo sviluppo, l’opportunità di consegnare un’offerta tecnico-economica al Corporate Partner coinvolto al termine delle 12 settimane e la presentazione di un Business Case al Management Team.
PITCH DAY
VALUTAZIONE D’IMPATTO
Alla fine della prima fase di Business Acceleration e della prima fase di Solution Integration, tutte le startup parteciperanno ad un evento in cui presenteranno ai Partner Investitori che sceglieranno le 5 startup su cui investire e ai Corporate Partner che sceglieranno quelle con cui continuare la sperimentazione (Feasibility Study).
Le startup riceveranno un supporto per identificare e misurare l'impatto ambientale, economico e sociale utilizzando standard riconosciuti a livello internazionale, come il Social Return On Investments (SROI) Index, garantendo risultati misurabili e significativi che migliorano la credibilità del progetto e l'attrattiva per gli investitori. Questo processo è facilitato da incontri mirati con mentor ed esperti, utilizzando metodologie strutturate per definire e quantificare gli indicatori di impatto e valutare quindi la sostenibilità delle soluzioni proposte.
Il Programma in breve
€120K
Investimento pre-seed dal Veicolo Cleantech Srl di €120K, di cui €100K in cash e €20K in servizi
Acceleration
5 mesi di Accelerazione + 6 mesi come Resident post Programma
Perks
180+ perks pari a €2M in cloud, prototyping, SEO, marketing, supporto clienti e pagamenti
Network
200+ Investitori
Hub
1 anno di postazioni per il tuo team al Polo Eni a Roma Ostiense
SDGs
Accesso ad altri canali di finanziamento in ottica di Sustainable Development Goals
Open Innovation
Matching tra le migliori startup selezionate
con 100+ corporate del network di Zest ed Elis
Kind
Beni e servizi offerti dai Corporate Partner